Autore: Amministratore

News

Lecce: Piazza Tito Schipa – S. Maria del Tempio. Dallo scempio della demolizione al progetto di valorizzazione. Una nuova concezione della città. NO AL PARCHEGGIO SI AL GIARDINO! Sabato 12 Aprile h. 16,30-19,30

DOVE Valorizzare le antiche testimonianze la cripta s. lucia e la tettoia liberty come LUOGO di aggregazione sociale e DI MERCATO. mentre  il megaparcheggio-CENTRO COMMERCIALE distruggerà LA STORIA, danneggerà L’ECONOMIA, accentuera’ traffico e smog nel quartiere !

Read More
News

Tagli alla spesa pubblica? Una vecchia ricetta

1.Nella spesa pubblica italiana si annidano sprechi e intollerabili sacche di privilegi. Questa amara considerazione induce molti commentatori a dedurre che la spesa pubblica italiana sia eccessiva e in questo consisterebbe il principale problema della nostra finanza pubblica, secondo alcuni persino la causa originaria della montagna di debito pubblico. Per questa ragione, la spesa pubblica italiana andrebbe complessivamente ridotta. Ma si tratta di una vecchia ricetta che ha già dato pessima prova di sé.

Read More
News

Gli spari sopra…al sindacato!!!

Tu chiamale se vuoi “riforme strutturali”….ma se la musica è sempre quelladei tagli sommari alla spesa pubblica e l’aumento della precarietà del lavoro in una sostanziale continuità con la cieca linea dell’austerità europea, concausa oramai conclamata della crisi economica e sociale attuale, non si produrranno che ulteriori danni.

Read More
News

IL CAPITALISMO: distrugge i diritti dei lavoratori nega il diritto al lavoro. – Venerdì 4 Aprile 2014 h. 19,00 a Lecce

Il capitalismo distrugge i diritti dei lavoratori e nega il diritto al lavoro. I movimenti di lotta per il lavoro nel Salento. Le leggi che smantellano lo Statuto dei Lavoratori .

Assemblea con dibattito

interverranno:

Bobo Aprile dei Cobas Brindisi

Giovanni De Francesco Avvocato Giuslavorista

Venerdì 04 Aprile 2014 ore 19,00 Manifattura KNOS Zona Salesiani – Lecce.

Read More
News

Che fine hanno fatto gli intellettuali? Conversazione di Enzo Traverso con Régis Meyran

In una lunga conversazione con Régis Meyran Enzo Traverso ripercorre la storia e la parabola dell’intellettuale che da guastafeste e intelligenza critica che afferma la verità contro il potere si è progressivamente trasformato in “esperto” al servizio dei potenti e specialista della comunicazione. In questo nuovo paesaggio segnato dalla fine delle utopie, dalla svolta conservatrice degli anni Ottanta e dalla mercificazione della cultura, il pensiero dissidente non è pero scomparso.

Read More
News

Italicum-Porcellum. Una lezione dai Padri della dottrina italiana

La proposta di legge elettorale attualmente in discussione alla Camera – il cosiddetto “Italicum” – «consiste sostanzialmente, con pochi correttivi, in una riformulazione della vecchia legge elettorale – il cosiddetto “Porcellum” – e presenta perciò vizi analoghi a quelli che di questa hanno motivato la dichiarazione di incostituzionalità ad opera della recente sentenza della Corte costituzionale n.

Read More
News

L’esempio di Carlo Vichi, patron di Mivar: “Se qualcuno assume 1200 dipendenti la fabbrica gliela regalo”

L’ultimo samurai si chiama Carlo Vichi. Se c’è qualcuno che si impegna ad assumere 1000 o 1200 dipendenti lui gli stabilimenti li regala. Stanno ad Abbiategrasso e in tempi in cui persino la FIAT sbaracca la sfida di questo signore dalla schiena dritta sa di eroico. Vichi è un signore vecchio stampo, un novantenne molto più che lucido ed è quello che nel 1945 ha inventato e gestito la MIVAR, la fabbrica italiana di radio prima e di televisori poi. Tutte le famiglie hanno posseduto almeno uno di suoi apparecchi.

Read More
News

Impostura mondiale. Impoverimento e ineguaglianza nel mondo negli ultimi 40 anni

Negli ultimi mesi a seguito anche della risoluzione finale di Rio + 20 “il futuro che vogliamo” sono apparse una serie di rapporti e documenti da parte di organi pubblici mondiali (ONU, Banca Mondiale, OCSE,…) e privati (World Economic Forum, rapporti di banche, fondazioni private e altri organismi) i quali tentano di veicolare chi più e chi meno esplicitamente, la tesi che il mondo starebbe andando sulla buona strada per giungere verso il 2030 all’eliminazione totale della povertà “estrema”.

Read More
News

Gli smemorati: Riflessioni (amare) sulla crisi italiana.

La memoria corta è un tipico difetto italico. Pronti a entusiasmarci per il nuovo arrivato sulla scena politica che promette quello che tutti, prima di lui, hanno promesso e nessuno ha realizzato, ci dimentichiamo allegramente le vicende, di cui tutti siamo corresponsabili, che ci hanno portato a questo punto: a una crisi che, al di là di quello che ci raccontano e ci raccontiamo, è crisi di sistema, che richiede, appunto, un cambiamento di sistema.

Read More