Autore: Amministratore

News

“Siamo un pò più uguali ai movimenti globali”

So ben poco, oltre a quanto cia­scuno di noi può desu­mere da foto, fil­mati, repor­tage e com­menti pub­bli­cati da gior­nali e inter­net in que­sti giorni, o da qual­che incon­tro for­tuito, sul movi­mento “Fer­miamo l’Italia” ovvero “9 dicem­bre”; ma non mi sento per que­sto in una con­di­zione molto diversa da altri com­men­ta­tori, per­ché tutti sono (siamo) stati presi alla sprovvista.

Read More
News

Talking Dead

 “Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne

Read More
News

Ascesa e caduta del modello economico italiano

La debolezza dell’economia italiana, resa evidente dalla crisi globale, ha radici lontane e richiede una attenta riflessione sia sull’andamento della domanda aggregata sia sulle caratteristiche strutturali del nostro sistema economico. Come le due lame della forbice di Marshall, anche dal punto di vista macroeconomico questi due aspetti sono interdipendenti: quello che accade alla domanda aggregata influenza le caratteristiche strutturali e viceversa.

Read More
News

Le quattro vecchie fallacie della nuova Grande Depressione

Il periodo iniziato nel 2008 ha prodotto un’abbondante raccolta di fallacie economiche riciclate, soprattutto sulle labbra dei leader politici. Ecco le mie quattro preferite.

1) La casalinga sveva.“Si dovrebbe semplicemente chiedere alla casalinga sveva”, ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008. “Lei ci avrebbe detto che non si può vivere oltre i propri mezzi”

Read More
News

Province: i risparmi “al chilo” immaginati da Delrio, smentiti dalla Corte dei conti

Analisi sulle spese delle province del 2011. Irrazionale l’intervento di riforma che il Ministro Delrio intente attuare.

Il Ministro Delrio, quale emulo del suo capocorrente Renzi, ha muscolarmente dichiarato che lui del parere dei 44 giuspubblicisti, autori di un appello estremamente critico contro il suo ddl, non sa che farsene ed intende seguire dritto e celere verso lo svuotamento delle province.

Read More