Autore: Amministratore

News

I governi di Unità nazionale sono una chiara strategia dei poteri forti

Proviamo a riflettere assieme: cosa sarebbe successo se in questi due anni in cui siamo usciti dal G8, abbiamo aumentato il debito pubblico, tagliato le pensioni, aumentato la pressione fiscale, fatto chiudere decine di migliaia di piccole aziende, aumentato la disoccupazione (sono 6 milioni i disoccupati in Italia) e mille altre cose nefaste frutto dei due governi di unità nazionale, ci fosse stato al governo “solo Berlusconi” o “solo Bersani”?

Read More
News

Ecomafie: “moriranno tutti di cancro”, cosi’ parlo’ il pentito Schiavone nel ’97

(AGI) – Napoli, 31 ott. – Sono 63 le pagine del verbale dell'audizione di Carmine Schiavone, cugino del boss dei casalesi, Francesco, alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo rifiuti, a raccontare l'avvelenamento di uin territorio. E' il 7 ottobre 1997, un martedi', e Schiavone parla al presidente di quella Commissione nella tredicesima legistaura, Massimo Scalia, al deputato Gianfranco Saraca, e ai senatori Giovanni Lubrano di Ricco, Roberto Napoli e Giuseppe Specchia.

Read More
News

Provincia di Lecce: i controlli ambientali sono più utili prima a monte e poi a valle.

I dati raccolti dall’Istat, dalla Lega Tumori e dall’Istituto Superiore di Sanità che evidenziano l’aumento di neoplasie nel Salento, non fanno dormire sonni tranquilli. Così come sottolineato anche dall’oncologo Serravezza, spesso si parla dell’impatto sull’ambiente salentino che ha la centrale Enel di Cerano oppure lo stabilimento Ilva di Taranto, ma si trascura di guardarsi intorno.

Read More
News

E’ sempre la solita Casta: leggete qui

Sapete chi è Carlo Cottarelli? E’ l’ex vicepresidente del FMI, recentemente nominato da Letta jr Commmissario alla “spending review”, leggi revisione/tagli alla spesa, e in carica da una settimana. Tenetelo a mente fino alla fine di questa noticina. Dunque nel Paese dei 5 milioni di poveri accertati (per difetto), “purtroppo” non si riesce a tagliare il finanziamento pubblico dei partiti. Solo il M5S battaglia per riuscirvi, invano. Si dice: ma cosa vuoi risparmiare nel baratro dei conti? Sono quisquillie… Beh, sarebbe comunque un segnale.

Read More
News

Regione Puglia: deroga Piano Paesaggistico Regionale. La Regione non lo svuoti con la deroga prevista!

Il Nuovo PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE è motivatamente presentato dalla Regione come strumento-modello di pianificazione territoriale , sia per essere il primo approvato d’ intesa con il governo nazionale, sia per la nuova cultura che lo caratterizza: la tutela del territorio attraverso la sinergia tra ben definiti vincoli e l’incentivazione di progetti e azioni virtuose, promosse all’interno di una visione eco-sistemica, dalla molteplicità di fattori interconnessi (territorio, salute, economia,cultura, etc.).

Read More
News

Sono pronti. E noi?

La manifestazione del 19 ottobre è andata molto bene sia per i numeri sia per la volontà che ha espresso, ma, soprattutto, è stata utile.

Intanto ha sancito l’impossibilità da parte del PD di strumentalizzare le lotte per fini propri, come era accaduto in occasione della manifestazione del 14 dicembre 2010, e poi ha ratificato quello che era emerso nella manifestazione del 15 ottobre 2011, vale a dire l’irreversibile rottura tra il movimento e i partitini della così detta sinistra radicale.

Read More
News

Scendiamo tutti in sciopero e in piazza il 18 ottobre !

L’incessante politica di austerità, privatizzazioni e complessiva povertà intrapresa dai diversi governi che si sono succeduti, dai vari Berlusconi, Brunetta, Monti, Letta sino all’ultimo, quello delle larghe intese, al di là delle formule istituzionali e delle sceneggiate politico/mediatiche, hanno avuto tutti lo stesso obiettivo: massacrare e far pagare gli effetti, della crisi e dell’Europa delle banche e dei mercati finanziari, al lavoro pubblico con la famigerata spending review  condita di tagli, chiusura di ospedali, uffici e quant’altro.

Read More