Autore: Amministratore

News

Pubblico Impiego: per il Congedo parentale a ore si attende il CCNL

Non è ancora possibile fruire del congedo parentale a ore a causa del mancato recepimento nel settore pubblico del CCNL. Niente congedo parentale su base oraria nel settore pubblico. Infatti, fino a quando i contratti collettivi di comparto o la contrattazione quadro non recepiranno la possibilità di fruire del congedo parentale in modalità oraria anziché esclusivamente giornaliera, non sarà possibile fruire della novità introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 (art. 1, c. 339 della L. n. 228/2012). A chiarirlo è il Dipartimento della Funzione Pubblica con la nota n.

Read More

News

Reddito di base incondizionato come reddito primario

Negli ultimi mesi sia sul sito di Sbilanciamoci che su Il Manifesto sono apparsi alcuni articoli critici in materia di reddito di cittadinanza (vedi, tra gli altri, gli articoli di Pennacchi, Lunghini, Mazzetti). In questa sede, vorremmo chiarire alcuni principi di fondo per meglio far comprendere che cosa, a nostro avviso, si debba intendere quando in modo assai confuso e ambiguo si parla di “reddito di cittadinanza”.

Read More
News

(Pre)cari compagni,… Elementi per una teoria del lumpen-ricercatore

Nella puntata del 10 settembre 2013 di Ballarò, Maurizio Landini ha espresso un commento assai lucido a margine di un’intervista fatta a una famiglia, gravata da problemi economici sempre più grandi, che confessava di sperare che la figlia non passasse il test d’ingresso all’università. La lucidità del ragionamento ha permesso a Landini, tra l’altro, di far emergere le contraddizioni del rapporto tra formazione universitaria e precarietà, ma un piccolo neo del suo discorso appare importante, al punto da dare inizio a questo contributo.

Read More
News

Le multinazionali del bene e il welfare caritatevole

Venti anni fa, quando in Italia prese piede l’idea che il welfare poteva essere delegato al terzo settore, secondo i principi della sussidiarietà e della prossimità ai bisogni, solo alcuni degli osservatori più attenti notarono che in un paese come il nostro questo percorso non sarebbe andato lontano. Si pensava, infatti, che lo Stato potesse rispondere meglio ai bisogni affidando i suoi servizi a enti no-profit, attraverso bandi pubblici.

Read More
News

Il nesso che lega Telecom, difesa della Costituzione e ricostruzione della sinistra

La questione Telecom chiama in causa tre altre questioni fondamentali: le trasformazioni economiche strutturali degli ultimi quindici anni, la difesa della Costituzione e la ricostruzione della sinistra in Italia.Il problema nel caso Telecom non è soltanto la perdita dell’italianità, ma soprattutto la sistematica distruzione operata ai danni di uno dei fiori all’occhiello dell’industria italiana. Il lascito più importante dello Stato-imprenditore, che condusse l’Italia a posizioni di leadership mondiale nel settore strategico delle telecomunicazioni.

Read More
News

Contro il governo PD-PdL dell’austerità 18 ottobre Sciopero generale di tutto il lavoro dipendente pubblico e privato Corteo a Roma da P. della Repubblica (ore 10) a Piazza San Giovanni e accampata in piazza.

Dopo l’ennesimo teatrino della casta politicante – sempre esperta di virtuali risse pubbliche e concreti accordi privati per la gestione e il saccheggio bipartisan della ricchezza collettiva – il governo Letta ha avuto il via libera per proseguire la disastrosa politica sociale ed economica che, gestita prima da Berlusconi e poi da Monti, ha reso ancor più grave la crisi in Italia: esattamente come è successo negli ultimi sei anni anche in tutti quegli altri paesi del Sud Europa che sono stati costretti dal capitalismo privato e di Stato tedesco e nordeuropeo, egemone nel continente,

Read More