Autore: Amministratore

News

I “precari” avranno mai una coscienza di classe? Il ruolo della scuola pubblica

Il mio bisnonno faceva il bracciante. Mio nonno ha fatto il calzolaio finché verso i quarant’anni è entrato in fabbrica, la Technicolor. Nella stessa fabbrica ha cominciato a lavorare mio padre verso la fine degli anni Sessanta, come operaio specializzato: ci ha lavorato per trentotto anni, facendo carriera internamente e andando in pensione come direttore delle risorse umane. Io sono stato parzialmente dipendente dai miei fino a trent’anni, facendo il precario intellettuale. Oggi campo con quattro lavori che mettono insieme uno stipendio.

Read More
News

L’industria della menzogna, parte integrante della macchina di guerra dell’imperialismo

Nella storia dell’industria della menzogna quale parte integrante dell’apparato industriale-militare dell’imperialismo il 1989 è un anno di svolta. Nicolae Ceausescu è ancora al potere in Romania. Come rovesciarlo? I mass media occidentali diffondono in modo massiccio tra la popolazione romena le informazioni e le immagini del «genocidio» consumato a Timisoara dalla polizia per l’appunto di Ceausescu.

1. I cadaveri mutilati

Read More
News

Scorciatoie pericolose

Quella che si vede in allegato è l'immagine di un manifesto di propaganda edito dal NSDAP (Partito nazional-socialista dei lavoratori tedeschi) nel 1932. “Morte ai bugiardi”, recita la scritta a caratteri cubitali; un anticapitalismo di basso livello volto a denunciare mentitori e corrotti (gli uomini politici della Repubblica di Weimar), l'alta finanza (Hochfinanz), le tasse del “capitale rapace” (che si oppone al capitale buono che crea posti di lavoro) ed il marxismo (scienza ebrea, per i nazisti). Dal XX al XXI secolo: dal nazismo …

Read More
News

Consegnate le firme dell’iniziativa dei Cittadini Europei per l’acqua pubblica presso il Ministero degli Interni – Martedì 10 settembre, ore 10

Si è conclusa la raccolta delle firme per l'Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per l'acqua pubblica promossa in Italia da Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e CGIL – Funzione Pubblica con lo straordinario risultato di più di un milione e ottocentomila firme raccolte in 13 paesi dell'Unione (Italia, Germania, Austria, Belgio, Finlandia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia e Slovacchia).

Read More
News

Crollo in miniera afghana, 27 morti. Anche una ventina di feriti, altri potrebbero essere sepolti

KABUL, 15 SET – Almeno 27 persone sono morte ed altre 20 sono rimaste ferite in un incidente avvenuto ieri all'interno di una miniera di carbone nella provincia settentrionale afghana di Samangan. Lo riferisce oggi il quotidiano online Khaama Press.
Una quindicina di minatori sono stati riportati in superficie dai soccorritori, mentre esiste il timore che decine di altre persone possano essere rimaste intrappolate sotto terra.

(Fonte ANSA) 

Read More
News

Taranto: no alla cassa integrazione per i 1500 operai dell’Ilva! L’unica soluzione per l’Ilva è l’espropriazione e la consegna della fabbrica agli operai!

Centro-destra e centro-sinistra dopo aver sperperato i beni pubblici, tipo l’Italsider di Taranto, regalandola per quattro soldi alla famiglia Riva, hanno portato la politica a non contare più niente sulle scelte economiche italiane trasformando i parlamentari in prezzolati maggiordomi del mercato-capitalistico.

La città di Taranto per l’Ilva ha dato la vita ed in cambio ha ricevuto umiliazioni, morti per tumori,  e tanto  inquinamento.

Read More
News

Rinazionalizzare le pensioni conviene. Non c’è due senza tre. Dopo Argentina e Ungheria anche la Polonia governata da un liberista ha rinazionalizzato il sistema pensionistico.

Il governo di Varsavia ha obbligato i fondi pensione a trasferire forzatamente gli investimenti in titoli di stato del valore di 37 miliardi di dollari nelle mani del Tesoro, diminuendo di botto il debito pubblico di un valore pari all'8% del Pil. Con la debacle del sistema cileno di qualche anno fa – che però è una storia un po' diversa – la disfatta dell'offensiva contro la previdenza pubblica guidata una ventina d'anni fa dalla World Bank è completa. E pour cause.

Read More