Tra le grandi utopie autoritarie, riemergenti nel corso della Storia, Popper individuò quella della Città Perfetta di Platone.
In essa, Popper, trovò proprio la radice delle varie forme di totalitarismo statale, incentrate sulla convinzione di aver trovato una verità assoluta e finale.
Read MoreSi chiama Tisa (Trade in Services Agreement) il documento rivelato grazie all'organizzazione di Assange. Un trattato internazionale di lobby e governi per liberalizzare i servizi: dai dati personali alla sanità passando per le assicurazioni. Sarebbe la vittoria definitiva della finanza sulla politica
Read MoreTra democrazia virtuale e cancellazione reale dei posti di lavoro e dei servizi pubblici.
Read MoreL'11 luglio i governanti dell’Unione Europea, con Renzi in prima fila, volevano incontrarsi a Torino per un vertice sulla disoccupazione giovanile: una vera provocazione e una beffa per i giovani italiani, per una città e per un Paese che in questi sei anni di crisi, a causa delle folli politiche liberiste della UE seguite supinamente da tutti i governi italiani, hanno subito a livelli altissimi i disastri della disoccupazione e della precarietà.
Read MoreIl PARTITO COMUNISTA sta al fianco dei lavoratori dell’UNIEURO di Cavallino e di tutti i lavoratori in lotta per la salvaguardia del proprio posto di lavoro.
Le chiusure pilotate ed i facili e falsi fallimenti, così comuni nel nostro territorio, distruggono la vita di centinaia di lavoratrici e lavoratori, privando loro e le loro famiglie dell’unica fonte di sostentamento.
Questi “atti criminali” altro non sono che un attacco mortale e durissimo scagliato da parte del capitale alla classe operaia.
Read MoreL'operazione finanziaria taglia fuori i 37 dipendenti dell'Unieuro di Cavallino: chiusura imminente. Lavoratori sul piede di guerra.
Un'operazione commerciale di alto livello, una holding company, che avrebbe dovuto far diventare Uniero concorrenziale rispetto al colosso Mediaworld. Una buona prospettiva per i dipendenti del punto vendita di Cavallino, almeno fino a quando non hanno ricevuto la ferale notizia: Unieuro chiude e i dipendenti sono fuori. Un fulmine a ciel sereno per i 37 lavoratori, che adesso rischiano invece di rimanere senza lavoro.
Read MoreIn data 12 giugno 2014 viene trasmessa alla 4^ Commissione Consiliare una proposta di deliberazione per il Consiglio Provinciale. Oggetto: “Revoca stato di liquidazione e modifica statuto Consorzio Agenzia dell’Energia”.
Il Consiglio Provinciale con deliberazione del 21.12 2009 n°94 stabilì di procedere allo scioglimento del Consorzio.
L’assemblea dei soci deliberò la messa in liquidazione il 25.03.2010.
Erano i tempi in cui a Palazzo dei Celestini si esaltavano i tagli e la razionalizzazione.
Read MoreIl 40% dei consensi al Pd alle elezioni europee è frutto di larghe intese tra le quali quelle con Confindustria , Legacoop e Vaticano assumono particolare valenza. Ora gli industriali passano all'incasso e su Il sole 24 ore di domenica 8 Giugno appare una intervista a Squinzi che proviamo a riassumere – il mandato a Renzi è il più forte dalla fine della Dc, quindi ora il Governo deve passare alle “riforme” senza perdere tempo.
Il giorno del suo arresto, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni non parlò, affidandosi a una dichiarazione dei suoi legali, già entrata nella leggenda: “La difesa del professor Orsoni esprime preoccupazione per l’iniziativa assunta (dai magistrati, ndr) e confida in un tempestivo chiarimento…Le circostanze contestate paiono poco credibili: gli si attribuiscono condotte non compatibili col suo ruolo e il suo stile di vita. Le accuse vengono da soggetti già sottoposti a indagini, nei confronti dei quali verranno assunte le dovute iniziative”.
Read MoreLo scopo di questi appunti è quello di stimolare una duplice riflessione. Assistiamo, oramai da lungo tempo, ad una profonda trasformazione della funzione del sindacato tradizionale. Con esso intendiamo le organizzazioni eredi del movimento operaio: come la forma sindacale confederale e le esperienze “cogestionarie” tedesche. Questa trasformazione sembra essere profondamente segnata da una torsione in chiave neoliberale del soggetto sindacale, divenuto “istituzione” attiva nel sistema della governance, al pari degli altri soggetti che in essa vi operano.
Read More