Autore: Amministratore

News

Lo spettacolo dal titolo “Non ci sono poteri buoni”

Lo spettacolo dal titolo “Non ci sono poteri buoni” è ispirato all’album “Storia di un impiegato” scritto da De Andre nel luglio del '73.

Un impiegato legge un articolo che parla degli anni settanta e nella sua testa risuonano delle storiedi canzoni di De Andre, inizia un delirio, un risveglio, che porta attraverso un ragionamento ad un'amara conclusione… che non ci sono poteri buoni”.

Read More
News

Il terremoto elettorale del 25 maggio

Questa volta, ed è già un elemento di sensibile novità, una valutazione sugli esiti del voto richiederebbe tempi e percorsi più meditati. Non è un caso che tutti i sondaggi abbiano fallito e di molto le previsioni, particolarmente in Italia, ma non solo. Un segnale del fatto che i tradizionali sensori fin qui usati non sono stati in grado di cogliere i sommovimenti in atto. Né si può francamente credere che tutti i cambiamenti siano maturati solo negli ultimi giorni, con il cosiddetto voto last minute.

Read More
News

Il programma di Tsipras. Ovvero come fare concorrenza a George Romero

Nell’immondo bordello in cui l’Europa è precipitata si sentiva proprio il bisogno di altre anime belle, di qualcuno candido e ingenuo, che portasse sulla scena un po’ di calore umano e di spirito da educanda. Ed ecco venire in soccorso la lista Tsipras per le elezioni europee, nella quale i pii desideri si mescolano mirabilmente con l’ignoranza delle cose del mondo e con un dolce spirito da agnello sacrificale, differente da quello di una certa parte dei popoli di oggi, certo sempre volti al sacrificio ma più come recalcitranti pecore nevrotizzate.

Read More
News

L’inchiesta come stile di militanza. In ricordo di Vittorio Rieser

Questa notte è venuto a mancare Vittorio Rieser, compagno e militante fin dagli anni ’50 impegnato nei processi di studio e organizzazione della lotta di classe, in particolare nella sua Torino. Vittorio è stato una figura importante dei Quaderni Rossi, straordinario laboratorio di formazione politica ed elaborazione militante per un’intera generazione: a cominciare da allora ha cominciato la pratica dell’inchiesta operaia, uno stile che avrebbe portato avanti per tutta la vita.

Read More
News

Moriremo (neo) democristiani?

Il risultato del PD è oltre ogni possibile dubbio analitico. Rispetto alle politiche di febbraio (anche se non è del tutto corretto metodologicamente confrontare le due scadenze) il PD ha preso 2,6 milioni di voti in più. E’ presto detto: ha recuperato un pezzo dell’elettorato PD che a Febbraio era fuggito verso il M5S, composto, essenzialmente, da piccoli imprenditori, artigiani, in breve quella piccola borghesia che, come bene ci illustra Marx, oscilla sempre, in funzione dei suoi interessi, fra ribellismo e conformismo.

Read More
News

A Roma sabato 17 maggio in piazza contro le politiche liberiste dell’UE e del governo Renzi Basta con l’austerità, la precarietà di lavoro e di vita, le privatizzazioni, per i Beni comuni Ma Alfano fa campagna elettorale e vuole decidere lui dove dobbiamo

Sabato 17 a Roma (P. della Repubblica, ore 14) una grande alleanza sociale, sindacale e politica, che raggruppa tutti i movimenti e le strutture in lotta in questi ultimi mesi, manifesterà contro le disastrose politiche di austerità imposte dall’Unione Europea (e dalla Germania in primo luogo) e applicate in Italia da tutti gli ultimi governi.

Read More
News

Il coraggio di cambiare paradigma per una nuova stagione politica. Utopie Letali di Carlo Formenti

Con la caduta dei socialismi reali nell’89 e la conseguente scomparsa o ridimensionamento dei partiti comunisti legati a quell’esperienza, la sinistra – soprattutto italiana – è stata egemonizzata di fatto da un insieme di teorie e suggestioni definite, per necessità di sintesi, post-operaismo. Un insieme politico in realtà abbastanza eterogeneo, ma che ha saputo ricostruire una narrazione conflittuale di fronte alla sconfitta storica del movimento operaio e delle sue avanguardie politiche degli anni ottanta.

Read More