Ambiente Salentocartelle esattorialiCittadiniConsorzio ArneoConsorzio bonificaIn evidenzaNewsRegione PugliaRete Movimenti Contadini Pugliesi

Consorzio di bonifica Arneo discarico cartelle esattoriali.

0
0

Spett.le Dipartimento Agricoltura
Servizio Irrigazione e Bonifica
Regione Puglia-Bari

Spett.le Consorzio Centro Sud-Puglia
Via Trieste, 11
70126/Bari

On.le Prefettura
Ufficio Territoriale del Governo
Brindisi

Spett.le Presidente Provincia
Provincia-Brindisi

Spett.le Agenzia Entrate-Riscossione
Via Santa Lucia, 10
72100 Brindisi

Spett.le Garante del Contribuente
dr.puglia.garante@agenziaentrate.it
P.zza Massari, 50
70122 Bari

Prot. n. 12/2025

OGGETTO: consorzio di bonifica arneo/ discarico Cartelle esattoriali.

Egr. Autorità,
noi sottoscritti Giuseppe Brancasi e Antonio D’Adamo, rispettivamente Presidente e Segretario, in qualità di rappresentanti del Comitato civico in indirizzo, aventi interessi diffusi sul territorio, facendo seguito a precedente ns nota n. 04/2025 del 16-1-2025 inerente l’oggetto, nel ribadire nell’occasione, che tutte le cartelle di pagamento sino all’annualità 2023, inviate da parte del Consorzio di bonifica ex Arneo oggi Centro Sud-Puglia, di cui al tributo cod. 630, risultano tutte in aperto contrasto con quanto previsto dalla legge reg.le n.4/2012 (nuove norme in materia di bonifiche integrali e riordino dei Consorzi di bonifica), artt. 17, 18 e 19 della Legge reg.le n.4/2012, che sanciscono in maniera univoca in uno a tante sentenze delle Corti di Giustizia tributarie, di Corte di Cass.ne n.188/2028,del Garante del Contribuente, ecc., come “il contributo consortile di bonifica, che ha natura corrispettiva, va pagato soltanto se si può dimostrare un beneficio concreto ed effettivo derivante dalla bonifica stessa. la semplice inclusione dell’immobile nel perimetro del comprensorio non è sufficiente per richiedere tale contributo e l’nere di fornire prova del beneficio procurato, spetta all’ente impositore. (6-7-2023 cgt di reggio calabria)”.
Senza contare l’assenza dei Piani Generali di Bonifica che individuano le opere pubbliche di bonifica che rivestono preminente interesse generale per la sicurezza territoriale e lo sviluppo economico del comprensorio (art.3 L. R. n.4/2012, mentre gli ultradecennali Piani di classifica che individuano i terreni e i benefici che ne traggono dall’attività di bonifica, (art. 13, legge reg.le succitata), risultano obsoleti superati quindi inutilizzabili ed inapplicabili.
Per quel che riguarda poi le cartelle di pagamento relative alla sola annualità 2023, notificate dall’ADER nel 2024 e 2025, ci permettiamo segnalare alcuni aspetti formali che ci sembrano di non poco conto e cioè:
• punto uno, “rileviamo la sua illegittimità nell’emissione di iscrizione a ruolo, delle Cartelle 2023, in assenza degli atti presupposti, pertanto, manca il contraddittorio con l’Ente impositore, in questo caso il Consorzio di Bonifica”;
• punto due, “cartelle emesse da soggetto (Consorzio speciale di bonifica Arneo) in un momento in cui tale ENTE era stato già soppresso e quindi giuridicamente inesistente ed improduttivo di effetti”.
• punto tre: “perché le stesse portano ancora la firma del dott. Alfredo Borzillo, quando notizie di stampa recenti e più datate, ci dicono che nel 2023 la Regione Puglia si è costituita parte civile, nel giudizio a carico dell’allora commissario straordinario dei Consorzi di bonifica, dott. Alfredo Borzillo”?
Tutto ciò premesso e considerato, è il minimo chiedersi perché un cittadino per vedersi riconosciuto un suo diritto, deve essere costretto nella fattispecie a rivolgersi alla Giustizia tributaria, quando invece basterebbe il rispetto ed l’applicazione delle stesse leggi, se in questo Paese vige ancora lo stato di diritto?

Poiché questo ci sembra incomprensibile e paradossale, infine,
chiediamo
alle Istituzioni in indirizzo tutte, ognuna per la propria parte, voler verificare la giustezza delle nostre rivendicazioni, procedendo con l’urgenza del caso, stante le imminenti scadenze, al discarico/annullamento di tutte le cartelle esattoriali di cui al tributo 630, relative all’anno 2023.
In attesa di un fattivo e urgente riscontro, porgiamo deferenti ossequi.

San Vito dei Normanni, 08 Marzo 2025

Il Presidente
f.to : Giuseppe Brancasi
Il Segretario
f.to : Antonio D’Adamo